Può una norma porre termine alla libera interpretazione degli studi di Carbon Footprint?
L’organizzazione non governativa ISO (International Organization for Standardization) è un ente normativo sovranazionale. Esso promuove lo sviluppo di standard per facilitare lo scambio di beni e servizi e sviluppare la cooperazione nel campo delle attività intellettuali, scientifiche, tecnologiche ed economiche. Il lavoro di ISO si traduce in accordi internazionali e in elaborazione di norme tecniche condivise. Con sede a Ginevra, in Svizzera, l’ISO è nato il 23 febbraio 1947: a partire ...