A
giorni sarà pubblico il primo libro fotografico di VIVA sulla sostenibilità, il
vino e la sua comunità. Leggo nell’introduzione: “Con l’artigianalità delle
fotografie analogiche in bianco e nero le autrici hanno voluto rendere omaggio
alla manualità intrinseca al mondo del vino, che racchiude in sé ricerca
tecnologica e saggezza delle pratiche antiche. La grana della pellicola che
appare a volte sulla carta ricorda la porosità della foglia di vite, ci
rammenta il percorso dei suoi preziosi frutti che da materia grezza si
trasformano in una risorsa unica.
Scatti
a volte simbolici, a volte calati in pieno nella dimensione dell’attività
enologica, in ogni caso utili a comporre un quadro generale di più ampio
respiro in un territorio, come quello italiano, profondamente legato alla
cultura del vino.
Perché
il vino è anche cultura, questo sia chiaro, è una bevanda trasversale che ci
accompagna da secoli, e nei secoli è cambiata insieme a noi. Dalle parole dei
produttori che in prima persona raccontano la loro storia fatta di passione e
dedizione, possiamo capire quanto sia importante mantenere un equilibrio tra
uomo e natura e come in un bicchiere di buon vino si fondano il piacere della
degustazione e la fatica del lavoro in vigna, l’innovazione tecnologica, la
sapienza del passato e le consuetudini sociali. L’importanza che il vino
riveste deve tradursi anche in un approccio che tenga conto degli impatti che
la produzione di una bottiglia ha sull’ambiente, e sviluppare questa consapevolezza,
per il consumatore come per il produttore, è fondamentale per generare un
circolo virtuoso e tutelare il nostro futuro.”
Nulla
di più vero. Il libro è una piacevole forma di comunicazione. In doppia lingua
aiuta il lettore alla comprensione del significato di sostenibilità. Il libro
sarà disponibile su richiesta ed accompagnerà una mostra fotografica
itinerante presentata dagli autori delle foto - Maria Grazia Becherini e
Fiamma Valentino - e dai diversi personaggi vecchi e nuovi di VIVA.


Prof. Ettore Capri
ettore.capri@unicatt.it
Direttore Centro di ricerca Opera